Il controsoffitto in cartongesso è costituito da un'orditura di sostegno metallica, vincolata al solaio tramite pendini, sulla quale vengono posizionati dei pannelli in cartongesso. Una volta tracciata la quota finita del controsoffitto e realizzata la struttura di sostegno, si procede con il fissaggio dei pannelli in cartongesso, la stuccatura dei giunti e per concludere con la finitura..
I vantaggi del controsoffitto in cartongesso Il controsoffitto in cartongesso, oltre alla leggerezza intrinseca nel materiale, è stabile in ambiente umido e ha una minima conduttività termica. Il controsoffitto in cartongesso riflette la luce naturale aumentandone la forza negli interni e restituendo la luce artificiale in modo più neutro e diffuso, Facendo acquisire al solaio valori di resistenza al fuoco fino a 180 REI , il controsoffitto in cartongesso garantisce un comportamento adeguato in caso di incendio. Inoltre il controsoffitto in cartongesso non incide negativamente sull'ambiente in fase di smaltimento. La facilità di lavorazione del cartongesso permette la realizzazione di nicchie, stondati, abbassamenti lineari e curvilinei: Il controsoffitto in cartongesso è inoltre ottimale per l'inserimento di corpi illuminanti ad incasso , di griglie di areazione, sprinkler e rilevatori di fumo. Il cartongesso è il materiale edilizio più utilizzato nell'architettura leggera grazie alla sua velocità di realizzazione.