venerdì 27 aprile 2012

ISOLAMENTO TERMO ACUSTICO



Il controsoffitto in cartongesso è costituito da un'orditura di sostegno metallica, vincolata al solaio tramite pendini, sulla quale vengono posizionati dei pannelli in cartongesso. Una volta tracciata la quota finita del controsoffitto e realizzata la struttura di sostegno, si procede con il fissaggio dei pannelli in cartongesso, la stuccatura dei giunti e per concludere con la finitura..
I vantaggi del controsoffitto in cartongesso Il controsoffitto in cartongesso, oltre alla leggerezza intrinseca nel materiale, è stabile in ambiente umido e ha una minima conduttività termica. Il controsoffitto in cartongesso riflette la luce naturale aumentandone la forza negli interni e restituendo la luce artificiale in modo più neutro e diffuso, Facendo acquisire al solaio valori di resistenza al fuoco fino a 180 REI , il controsoffitto in cartongesso garantisce un comportamento adeguato in caso di incendio. Inoltre il controsoffitto in cartongesso non incide negativamente sull'ambiente in fase di smaltimento. La facilità di lavorazione del cartongesso permette la realizzazione di nicchie, stondati, abbassamenti lineari e curvilinei: Il controsoffitto in cartongesso è inoltre ottimale per l'inserimento di corpi illuminanti ad incasso , di griglie di areazione, sprinkler e rilevatori di fumo. Il cartongesso è il materiale edilizio più utilizzato nell'architettura leggera grazie alla sua velocità di realizzazione.

SOFFITTI IN PVC TENSOCIELO


I soffitti tesi sono delle membrane in PVC molto sottili e leggere (200 gr/mq) prodotte in bobine di diversa altezza da un'azienda tedesca RENOLIT in diverse finiture (laccati, metallizzati, mat, satinati, traslucidi, microforati) con oltre 250 colorazioni e texture personalizzabili a seconda dell'esigenza particolare del professionista; le bobine vengono poi tagliate secondo necessità e lavorate per la creazione di superfici dagli effetti unici e sorprendenti.
Il sistema dei soffitti tesi è composto da un profilo perimetrale in pvc o alluminio, da un'arpione perimetrale semirigido e da un telo tenuto in tensione su tutto il perimetro. Su tutte le finiture è possibile incorporare qualsiasi elemento a sospensione o ad incastro (faretti,bocchette etc) attraverso strutture semplici di supporto fissate verso l'alto.
Il soffitto teso TENSOCIELO è composto da una speciale molecola a memoria di forma e viene fabbricato con una riduzione del 7% rispetto alle misure dell'ambiente in qualsiasi forma e dimensione, consentendo di ricoprire un'unica superficie di 50mq senza sospensioni verticali e senza percepire avvallamenti dovuti al peso proprio.
Il soffitto teso può essere stampato o verniciato per ulteriori effetti, è totalmente impermeabile, lavabile e permeabile al vapore. Il materiale è esente da manutenzione, igienico, non tossico e provvisto di tutti i certificati richiesti relativi alla reazione al fuoco.
Grazie alla sua flessibilità si possono creare forme molto complesse (volte, cupole, pannelli modulari) con pesi molto leggeri rispetto ai tradizionali sistemi di soffittatura.